Tecnologia

Come scegliere un notebook

Scegliere un notebook oggi può sembrare un’operazione facile data la grande disponibilità di modelli in commercio. In realtà proprio per la grande varietà può risultare difficile districarsi tra i vari parametri e specifiche tecniche. Vediamo quindi quali caratteristiche bisogna valutare prima dell’acquisto di un notebook, per fare la scelta giusta.

Caratteristiche da valutare

Per capire come scegliere un notebook è bene chiedersi il motivo per cui si sta cercando un nuovo dispositivo e per cosa andrà maggiormente utilizzato; secondo i diversi impieghi bisognerà orientarsi su modelli con caratteristiche differenti. Sulla scelta del notebook e per conoscere maggiori informazioni su componenti hardware, video e tanti altri dettagli, si può fare riferimento al sito techuniverse.it, un utile approfondimento sulla tecnologia.

Per scegliere un notebook, nello specifico è importante capire quindi se il computer andrà utilizzato per lavoro e quali software dovrà essere in grado di gestire; se per studio e quindi dovrà principalmente aprire file pdf di cui dispense, slide o ebook, oppure se sarà destinato anche al gaming e quindi dovrà possedere determinate specifiche e prestazioni di ultima generazione.

Conviene fare questa valutazione preventiva in modo da avere le idee chiare e sapere subito su cosa orientarsi anche per quanto riguarda il budget.

Caratteristiche hardware

Per poter scegliere un buon notebook è essenziale dare uno sguardo alle caratteristiche hardware riportate nella scheda tecnica del prodotto. Si tratta di quelle parti fisiche che compongono ogni computer, effettivamente tangibili e sostituibili.

Processore

Attualmente con la nuova generazione di processori il migliore CPU in assoluto è quello di nona generazione, ma ovviamente se si tratterà di gestire poche informazioni non sarà necessario puntare a un livello così alto, ma basteranno anche versioni minori come quelli di settima generazione o ancora precedenti.

RAM

È il sistema legato alla memoria interna che avvia e gestisce i dati dei software in utilizzo. Va considerato con attenzione se non si vuole rischiare di avere una memoria di RAM troppo ridotta che non permette di gestire bene i lavori in corso o file aperti.

Teoricamente se si tratta di utilizzare il notebook solo come tale quindi per gestire file di lettura, anche 4 GB sarebbero sufficienti, ma un buon consiglio è quello di ricercare almeno 8 GB di RAM per essere certi di poter usare al meglio tutte le applicazioni di cui si ha bisogno.

Sistema di archiviazione

Il sistema di archiviazione dei dati è fondamentale per salvare e conservare tutti i file all’interno del PC, tramite HHD oppure memorie esterne come SSD. Le memorie HHD sono solitamente più lente e soggette a usura rispetto alle SSD molto più veloci in lettura e scrittura. L’ideale sarebbe trovare un notebook provvisto di un HDD abbinato al modulo SSD.

Display

Una componente spesso sottovalutata soprattutto per chi non è esperto del settore; scegliere un buon display è un’ottima idea, salvaguarda la vista e permette di lavorare più agevolmente.

Tra display in TN, LCD, IPS e OLED con risoluzioni HD, FullHD e 4K, la scelta è davvero ampia. Per quanto riguarda le dimensioni, da 13 e 15 pollici sono quelle che vanno maggiormente.

Tastiera e touchpad

Anche questo è un aspetto a volte non valutato con la giusta attenzione; in realtà tastiera e touchpad sono elementi molto utilizzati soprattutto se il notebook verrà usato principalmente per scrivere e a lungo.

Questi componenti non hanno mai grandi caratteristiche quando si parla di formato portatile, ma è bene valutare le dimensioni e la tipologia di tastiera e touchpad che quasi sicuramente saranno poi accompagnati da un mouse esterno.

Set porte

I notebook attuali purtroppo hanno il difetto di avere un set porte integrato davvero ridotto al minimo, per cui nella maggior parte dei casi è necessario dotarsi un set di porte esterne. Il minimo di porte che un laptop dovrebbe possedere, è di almeno 1 USB full size, 1 jack audio, 1 HDMI e un lettore di schede SD.

Caratteristiche software

Può sembrare una scelta scontata ma, arrivando al nocciolo della questione, la decisione sul sistema operativo da adottare dipenderà semplicemente dalla destinazione d’uso del notebook, oltre che rappresentare oggi una scelta di stile legata alle aziende produttrici.