Tecnologia

Come funziona un antifurto senza fili

Chi vuole installare un sistema antifurto nella propria abitazione o all’interno del luogo dedicato ad un’attività commerciale ha diverse possibilità, visto che in commercio attualmente esistono numerosi sistemi di allarme. Sono varie infatti le tipologie di sistemi antifurto che è possibile scegliere e spesso queste tipologie si differenziano per alcune caratteristiche che riguardano il meccanismo di funzionamento del sistema di allarme stesso. Un antifurto senza fili può rappresentare un’ottima scelta per chi vuole avere a disposizione un insieme di componenti utili che impiegano per il loro funzionamento la tecnologia wireless. Vediamo quindi da cosa è composto e come funziona un antifurto wireless.

Come funziona un antifurto wireless

Un antifurto senza fili, come si può facilmente comprendere, non richiede dei fili per il funzionamento. Le componenti di questo impianto utilizzano per comunicare una specifica tecnologia senza cavi. Il meccanismo di un impianto di allarme di questo genere sono diversi, dalla parte centrale del sistema, costituita dalla centralina, fino ai vari sensori distribuiti nei punti dell’edificio da sottoporre a monitoraggio.

Ma analizziamo tutto, a partire proprio dal corpo centrale. La centrale dell’antifurto senza fili consente di effettuare l’elaborazione delle informazioni, attivando di conseguenza l’azione più adeguata in base alla condizione che si è venuta a creare. Ad esempio la centralina può, in presenza di un evento sospetto in casa, far scattare l’allarme sonoro oppure inviare delle notifiche ad uno smartphone, utilizzando un’applicazione mobile collegata.

Ci sono poi i sensori di movimento, che sono utili per avvisare della presenza di terze persone dentro la casa o nell’ambiente esterno all’abitazione. I sensori, quando vengono attivati, possono inviare delle informazioni alla centralina del sistema di allarme.

In alcuni casi possono essere a disposizione degli utenti anche delle telecamere di videosorveglianza, che consentono di controllare in maniera precisa quello che accade in una determinata area da proteggere.

Come scegliere un sistema di allarme senza fili

La scelta di un sistema di allarme senza fili non deve essere mai lasciata al caso. È infatti fondamentale rivolgersi a dei prodotti di ottima qualità, un fattore assolutamente da non trascurare. Uno dei kit antifurto che vogliamo segnalare è il kit SuperOKKIO che è possibile trovare su Sicurezza.pro, un antifurto con centrale a doppia frequenza con combinatore telefonico per linea fissa o GSM integrato.

Si tratta di un allarme completo che viene proposto in offerta con accessori di vario tipo e sensori completamente pronti per essere utilizzati. Inoltre sono inclusi i sensori con doppia frequenza e la funzione autoapprendimento. L’installazione di questo kit di allarme è semplice e veloce e può essere effettuata senza la necessità di rivolgersi a tecnici specializzati.

Questo antifurto è pronto per l’uso e si rivela molto utile per le abitazioni private, ma anche per uffici o negozi, anche su più piani. L’antifurto SuperOKKIO è sicuro e certificato CE, inoltre garantisce una perfetta immunità nei confronti di eventuali falsi allarmi.

La scelta di un buon antifurto, come dicevamo, è un’operazione essenziale, che deve essere effettuata tenendo conto di alcuni fattori importanti, come ad esempio l’autonomia, le frequenze e il sistema di comunicazione. In particolare vogliamo soffermarci su quest’ultimo punto, che è davvero essenziale.

Si tratta della possibilità per un antifurto di comunicare in modo intelligente inviando delle apposite notifiche o dei segnali precisi verso smartphone o tablet. In questo modo in qualsiasi momento è possibile controllare ciò che avviene all’interno dell’area da monitorare, ricevendo delle notifiche quando ci sono delle attività sospette.

Un allarme senza fili deve in ogni caso assicurare una buona protezione dalle azioni che possono essere considerate sospette, evitando anche delle possibili manomissioni da parte di malintenzionati che cercano di introdursi all’interno di un edificio.