Come scegliere una bicicletta elettrica
![bicicletta elettrica](https://www.atuttotech.it/wp-content/uploads/2021/08/bicicletta-elettrica-780x470.jpg)
Le biciclette elettriche sono diventate uno dei prodotti in più rapida crescita. Mentre le vendite di biciclette a pedali standard sono in calo, le biciclette elettriche continuano a registrare una crescita a doppia o tripla cifra anno dopo anno. Non molto comuni fino a pochi anni fa, con la loro facilità d’uso e le prestazioni entusiasmanti, le ”e-bike” stanno attirando sempre più gli utenti. In Belgio, ad esempio, il 20% delle biciclette che circolano nelle ore di punta è costituito da biciclette elettriche. Se hai deciso di acquistarne una, se l’idea di poter pedalare senza (molto) sforzo, anche in salita, ti suona allettante, ecco alcuni consigli su come scegliere la bicicletta a pedalata assistita adatta alle tue esigenze.
Cerca di capire di cosa hai bisogno
Esistono oggi sul mercato tantissime e-bike, come puoi vedere anche su Migliorebicielettrica.it, con prezzi che vanno da 800 euro a oltre 3.000 euro, anche se dobbiamo citare pure i modelli ultra premium che possono toccare i 10.000 euro. Sono più o meno potenti, fisse o pieghevoli, con o senza batteria estraibile.
Per avere un quadro più chiaro, inizia definendo le tue esigenze e aspettative, ponendoti alcune domande:
- quanto spesso utilizzerai la bicicletta elettrica?
- che tipo di distanze andresti a coprire?
- la utilizzerai per portare bagagli?
- porterai la tua bici nel bagagliaio di un’auto o sui mezzi pubblici?
Scegli il tipo di pedalata assistita
Con sensore di movimento il motore si avvia dopo due o tre rotazioni del pedale e ignora quanto lentamente o velocemente stai pedalando; questo meccanismo, per i primi periodi, può risultare leggermente complicato. Questa tipologia di bicicletta elettrica è più difficile da avviare, ma generalmente meno costosa da acquistare.
Con sensore di potenza la pedalata assistita inizia non appena si inizia a pedalare e va sempre più veloce. Più comodo, ma anche molto più costoso. Questo tipo di pedalata assistita è consigliato se devi fermarti più volte sul percorso, ad esempio ai semafori rossi su una strada cittadina.
Informati sulla batteria
Ricordati sempre che l’autonomia stimata della batteria può variare in base al percorso, al livello di assistenza, al numero di fermate. D’altra parte è interessante guardare alcune delle caratteristiche tecniche della batteria.
Amperaggio più alto = autonomia più alta
La capacità della batteria, espressa in Ampere-ora (Ah), è un buon indicatore della sua autonomia. Più è alto, più lunga sarà la portata.
Voltaggio più alto = pedalata assistita migliore
Inoltre, maggiore è il voltaggio (V) della bicicletta, maggiore sarà l’assistenza in pedalata a tua disposizione in salita.
Per quanto riguarda il materiale, sono da preferire le batterie in litio o in nichel-metallo idruro (NiMH). Queste batterie sono più recenti, più leggere, meno costose e durano più a lungo. Scegli una batteria rimovibile e bloccabile, in questo modo sarà più facile ricaricare.
Controlla il tipo di freni
Le biciclette elettriche possono avere un peso piuttosto considerevole (da 17 a 25 kg) e raggiungere velocità elevate. Ciò significa che montare dei freni di elevata qualità è un must: i freni più sicuri sono i freni idraulici.
In alternativa potresti anche optare per un freno motore: questo tipo di freni recupera l’energia quando freni per ricaricare la batteria.
Procurati la giusta attrezzatura di protezione
È scontato dire che, essendo queste bici elettriche molto più veloci, è fondamentale indossare l’equipaggiamento protettivo appropriato. Oltre al casco, altri utili accessori di sicurezza includono:
- una giacca catarifrangente;
- uno specchietto retrovisore;
- un indicatore di pericolo: una barra di un colore vistoso che si attacca alla bici e che fa in modo che i veicoli mantengano una distanza di sicurezza.
Adotta, inoltre, uno stile di guida prudente: gli automobilisti sono spesso colti alla sprovvista dalla velocità delle bici elettriche.